-
Questo blog é pubblicato con
Licenza Creative Commons. Parlo di:
Archivi
Do un'occhiata anche a...
I blog che leggo:
Nella rete
-
Qualche foto
www.flickr.com Vai all'album di Sciura PinaMeta
-
Pagine
Archivi categoria: e adesso musica
La musica nel DNA.
Da ragazza strimpellavo un po’ con la chitarra, ma avrei voluto imparare a suonare come suonava mio padre (… e come poi avrebbe fatto mio fratello), mi piaceva la musica, mi piaceva ascoltarla, mi piaceva cantare. Mio padre suonava con … Continua a leggere
Pubblicato in e adesso musica, passato (quasi) remoto, personali
1 commento
Il tema di Tara.
Il tema di Tara è un brano musicale struggente che fa parte della colonna sonora del film “Via col Vento” e che sottolinea i momenti più drammatici della vita della protagonista, la capricciosa, bellissima e determinata Rossella O’Hara. Chi ha … Continua a leggere
Note, parole ed emozioni.
L’emozione è palpabile nel salone gremito per il “Concerto della memoria”, un’emozione profonda, un’emozione buona che aiuta a dare forma concreta a pensieri e memoria. Sistemo i fogli sul leggio, do un’ultima occhiata al testo e poi, nella penombra della … Continua a leggere
Pubblicato in chi è di scena, così è la vita, e adesso musica, personali
Lascia un commento
Immagina … oggi più che mai.
Immagina non ci siano nazioni Non è difficile da fare Niente per cui uccidere e morire E nessuna religione Immagina tutta la gente Che vive in pace…. Medito sull’incredibile attualità di queste parole scritte quasi mezzo secolo fa, un inno … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, e adesso musica, personali, persone e personaggi
Lascia un commento
Settembre.
Mi piace il mese di settembre perché ha il sapore di un nuovo inizio. Settembre è il mese in cui inizia l’anno scolastico, ma il lavoro non mi spaventa perché le vacanze di solito mi lasciano una scia di energia … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, e adesso musica, i giorni della scuola, personali, poesia
Lascia un commento
Un po’ di musica.
Rientro in casa e le stanze mi sembrano sempre più vuote, vuote e silenziose, avvolte nella leggera penombra delle tapparelle quasi completamente abbassate per lasciare fuori il sole estivo. Anche i miei passi sembrano silenziosi mentre mi aggiro per casa … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, e adesso musica, personali
2 commenti
Rain and tears.
“Rain and tears are the same…” cantava la voce potente di Demis Roussos, io, ragazzina da poco iscritta al ginnasio, mi ero innamorata di quella musica accattivante, di quei testi semplici (anche da tradurre), di quella voce particolare e (perchè … Continua a leggere
Pubblicato in e adesso musica, persone e personaggi
Lascia un commento
Tu dimmi quando…
Mi piaceva la musica di Pino Daniele, mi piaceva quella voce acuta, mi piacevano le armonie, le sonorità, mi piaceva quel suo “cantare” Napoli fuori dalla tradizionale retorica che, nell’immaginario collettivo, solitamente caratterizza la città partenopea. C’era Napoli, nelle sue canzoni, … Continua a leggere
Pubblicato in e adesso musica, personali
Lascia un commento
Il violinista sul tetto.
I violinisti non stanno proprio sul tetto, come nei fantasiosi dipinti di Chagall, ma affacciati alle finestre di Palazzo Reale in occasione dell’incrociarsi di due eventi culturali di grande spessore: la chiusura di “Jewish and the City” e l’inaugurazione della … Continua a leggere
Pubblicato in appunti di viaggio, e adesso musica, impara l'arte, Milano nel cuore
Lascia un commento
“Quanta strada…
…nei miei sandali, quanta ne avrà fatta Bartali” cantava Paolo Conte (ma anche Enzo Jannacci) in una delle canzoni che amo di più, una canzone dalle immagini estremamente efficaci come “quel naso triste come una salita” e “quegli occhi allegri … Continua a leggere
Pubblicato in e adesso musica, passato (quasi) remoto, persone e personaggi
Lascia un commento