-
Questo blog é pubblicato con
Licenza Creative Commons. Parlo di:
Archivi
Do un'occhiata anche a...
I blog che leggo:
Nella rete
-
Qualche foto
www.flickr.com Vai all'album di Sciura PinaMeta
-
Pagine
Archivi del mese: Novembre 2019
Non una di meno.
Tutte quelle bambole sul muro sono lì a ricordarci tutte le donne uccise, uccise da uomini che dicevano di amarle, uccise da uomini incapaci di accettare un rifiuto, di sopportare un abbandono, di perdere quella che consideravano una “proprietà”. L’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, diritti e doveri, parliamo di donne
Lascia un commento
Le responsabilità di una madre.
Domani ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e a me viene spontaneo pensare che al di là dei discorsi, al di là delle leggi, la violenza si combatte solo con una vera e propria rivoluzione. … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, diritti e doveri, parliamo di donne
Lascia un commento
L’intelligenza del cuore.
“Ogni donna è stata ed è una bellissima bambina, troppo spesso trasformata in merce da chi non riesce a comprenderne il bisogno d’amore e di cura“. Questa, in estrema sintesi, è la ” morale” del racconto portato in scena, ieri … Continua a leggere
Pubblicato in chi è di scena, così è la vita, e adesso musica, in biblioteca
Lascia un commento
Carta d’imbarco.
Di solito stampo le carte d’imbarco con un mese di anticipo rispetto al volo, non appena completato il check-in, perché ho una inveterata tendenza a “portarmi avanti”, non mi piace fare le cose all’ultimo minuto e non mi azzardo a … Continua a leggere
Pubblicato in appunti di viaggio, personali
Lascia un commento
Piccoli gesti.
Spesso non servono gesti eclatanti per mostrare la nostra vicinanza, la nostra condivisione, spesso basta molto meno (o molto di più), basta un sorriso, una stretta di mano, una carezza affettuosa, un abbraccio sincero. Questa è la lezione che ho … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, personali
Lascia un commento
Monete di cioccolato e lampadine.
Ogni anno il Natale arriva sempre più presto e le vie del paese sono già illuminate da decine di lampadine (ma, in fondo, qualcuno dirà, per noi ambrosiani è già iniziato l’Avvento e quindi il clima natalizio è di rigore). … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, passato (quasi) remoto, personali
Lascia un commento
Il castello di Masino.
Il Castello di Masino, che si affaccia sull’ampio panorama del Canavese tinto dei colori autunnali e avvolto nelle brume di questa uggiosa e gelida giornata di pioggia, è una dimora millenaria più volte rimaneggiata e riadattata alle esigenze abitative della … Continua a leggere
Cosa sa fare un libro?
Un libro sa fare veramente molte cose: interessa, appassiona, insegna, diverte, guida alla scoperta di nuovi mondi, fa vivere infinite vite. Ma i libri per bambini fanno molto di più perché spalancano loro le porte di un paese fantastico fatto … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, in biblioteca, personali
Lascia un commento
Il mio dolore per Venezia.
Guardo Venezia devastata dall’acqua alta che, in questi giorni, mi ricorda tanto quella terribile del ’66 e mi si stringe il cuore, e sento dentro un sentimento di rabbia per ciò che poteva e doveva essere fatto e non è … Continua a leggere
Pubblicato in appunti di viaggio, così è la vita, diritti e doveri, personali
Lascia un commento
Milano anni 60.
“Milano anni 60. Storia di un decennio irripetibile” è il titolo di una mostra allestita negli spazi di Palazzo Morando, nel cuore del Quadrilatero, che racconta gli anni del boom economico e le vicende che hanno contribuito la rendere Milano … Continua a leggere