-
Questo blog é pubblicato con
Licenza Creative Commons. Parlo di:
Archivi
Do un'occhiata anche a...
I blog che leggo:
Nella rete
-
Qualche foto
www.flickr.com Vai all'album di Sciura PinaMeta
-
Pagine
Archivi del mese: Gennaio 2018
Il sapore dell’acqua.
Quando ero bambina, come credo moltissimi della mia generazione, bevevo abitualmente l’acqua, l’acqua del rubinetto (che in estate lasciavo scorrere un po’ perchè fosse fresca, l’acqua delle fontanelle e persino, incredibile a dirsi, l’acqua dei ruscelli (“quando fa tre salti, … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, passato (quasi) remoto, personali
2 commenti
Camera d’albergo.
Quando viaggio, anche se sono in gruppo, preferisco una camera singola perchè amo stare un po’ da sola, riflettere sulla giornata trascorsa, riordinare i pensieri, riorganizzare le emozioni. Ho soggiornato in camere assolutamente anonime, un po’ fredde e impersonali, ma … Continua a leggere
Pubblicato in appunti di viaggio, così è la vita, personali
2 commenti
I trii dì della merla.
La leggenda dei “tre giorni della merla” si perde nella notte dei tempi e narra di un inverno rigidissimi e degli ultimi tre giorni di gennaio con Milano sepolta sotto una spessa coltre di neve. Una famigliola di merli, che … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, Milano nel cuore
Lascia un commento
Nomi.
Nel ventre oscuro della stazione Centrale di Milano c’è il Memoriale della Shoah, allestito proprio nel luogo da cui tra il 1943 3 il 1945 partirono quindici treni, treni che non comparivano sui tabelloni della stazione, indegni carri bestiame in … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, passato (quasi) remoto, personali
Lascia un commento
Il senso della memoria.
Il giorno dedicato alla memoria è quasi giunto al termine: come ogni anno abbiamo visto immagini, abbiamo ascoltato parole accompagnate da una musica struggente, forse ci siamo sentiti addolorati, forse indignati. Poi la giornata finisce e, da domani, e per … Continua a leggere
Pubblicato in diritti e doveri, passato (quasi) remoto, personali
1 commento
Questione di privacy.
Seduta in una sala d’aspetto cerco di leggere, ma sono distratta dalle telefonate a voce altissima dei vicini e dalle chiacchiere un po’ “da bar” di un gruppetto di persone impegnate in una discussione sullo stile “andava meglio quando andava … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, diritti e doveri, personali
Lascia un commento
Quando la storia ci sfiora.
I ragazzi spesso si lasciano affascinare dalla storia, quando la storia balza fuori dalle pagine un po’ noiose dei libri di testo e diventa vita quotidiana, ma non sempre è facile mostrare la magia del passato quando il passato è … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, i giorni della scuola, passato (quasi) remoto
Lascia un commento
Solo un po’ di attenzione.
Domani una delle signore ospiti della casa di riposo dove vive mia madre si trasferirà in un’altra struttura, più vicina ai luoghi dove ha sempre vissuto, agli affetti, alle amicizie e oggi ha voluto salutarmi abbracciandomi con affetto e mi … Continua a leggere
Pubblicato in così è la vita, personali
Lascia un commento
Il valore della testimonianza.
Ho conosciuto la signora Liliana Segre quasi vent’anni fa quando, con i miei ragazzi di terza, partecipai ad una sua conferenza e ricordo che tornammo a casa quella sera arricchiti dall’incontro con una persona eccezionale che ci aveva raccontato la … Continua a leggere
Un Paese meraviglioso.
Nelle ultime settimane è andata in onda su Rai1 una trasmissione di Alberto Angela incentrata sui monumenti e sui luoghi del nostro Paese che sono entrati a far parte, a buon diritto, del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Si tratta di un’occasione … Continua a leggere
Pubblicato in appunti di viaggio, impara l'arte, personali, televisione
Lascia un commento